X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
× Home Associazione Viriditas Ildegarda di Bingen Formazione CCMS Metodo Simonton Eventi Articoli Testimonianze Il sogno di Ildegarda Contatti Privacy Policy

Comprendere le origini della rabbia

Le critiche, i giudizi, i rimproveri degli altri possono agire da fattore scatenante della nostra rabbia ma non sono mai le cause dei nostri reazioni o emozioni. Le nostre reazioni dipendono dalla modalità con cui scegliamo di interpretare le azioni o parole altrui, e di quanto siamo consapevoli dei nostri bisogni o attese in quel momento. La rabbia si innesca quando attribuiamo ad una persona l'origine della nostra sofferenza/ferita invece di andare alla vera causa del problema. Ci arrabbiamo perché ci sentiamo feriti (emozione), pensando che l'altro è in torto e non ha soddisfatto un nostro bisogno! Così reagiamo con aggressività per “punirlo del suo errore”.

Nel cuore di ogni rabbia, si cela un bisogno insoddisfatto. Spesso la rabbia di oggi è scatenata da una memoria vecchia legata al passato in cui i nostri bisogni non sono stati accolti e soddisfatti. Il bisogno può essere quello di essere visti, riconosciuti, rispettati, considerati, amati, accettati. Possiamo quindi utilizzare la rabbia come un campanello di allarme che ci aiuta a prendere coscienza che esiste in noi un bisogno insoddisfatto. Una volta individuato il bisogno, possiamo fare una scelta: comunicare la nostra rabbia per ottenere quello che ci manca oppure accettare la nostra rabbia e connetterci con il nostri bisogni profondi. La terza via è trascendere la rabbia cercando di dare a noi stessi quell’amore e quell’attenzione che abbiamo delegato all’altro o agli altri.

Marie Noelle Urech

Per info e iscrizioni al corso di Facilitatore:

Seguici su Facebook

centroviriditas@gmail.com

telefono (+39) 0761 17 11 794

 

 

seguici su facebook seguici su Instagram seguici su YouTube
Associazione Ildegardiana Viriditas - centroviriditas@gmail.com C.F.: 90051330562 P.Iva: 01700340563
Realizzato con Simpleditor 1.7.5