In ambienti stimolanti, durante l'apprendimento e in caso di riorganizzazione cerebrale, le cellule neuronali hanno maggiore attività e di conseguenza formano più sinapsi tra di loro.
Più stimoliamo il nostro cervello attraverso l’ambiente, l’apprendimento, la trasformazione interiore, la consapevolezza, più connessioni si creano. Se tralasciamo alcune attività che prima praticavamo con regolarità, se persistiamo a rimanere congelati in un costante stato di sofferenza perenne, ci accorgiamo di regredire, perché alcune cellule cerebrali si atrofizzano.
I neuroni non essendo più sollecitati, si disattiveranno o saranno utilizzati dal cervello per altre funzioni (es. un cieco amplificherà il senso del tatto e dell’udito) e sarà sempre più difficile cambiare abitudini.
Ogni processo di apprendimento e ogni stato di pensiero, implicano a livello strutturale o funzionale una variazione di qualche circuito nervoso. L’espressione di uso quotidiano «cambiare idea» ha un suo corrispondente neurobiologico ben preciso, e significa «cambiare il proprio cervello».
Quindi è possibile creare nuove sinapsi, cambiando le nostre convinzioni e opinioni. Questa conoscenza è alla base del funzionamento del nostro sistema di credenze!
Ovviamente, non basta solo “cambiare” la nostra prospettiva. Bisogna ripetere e sperimentare la nuova percezione per un certo numero di volte al fine di fissarla come nuovo percorso neuronale che by-passerà quello vecchio mentre quest’ultimo col tempo si atrofizzerà.
Nella formazione per Facilitatori Ccms, la trasformazione delle credenze limitanti in credenze creative e sane è uno dei pilastri del metodo.
Per info e iscrizioni al corso di Facilitatore:
telefono (+39) 0761 17 11 794