X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
× Home Associazione Viriditas Ildegarda di Bingen Formazione CCMS Metodo Simonton Eventi Articoli Testimonianze Il sogno di Ildegarda Contatti Privacy Policy

La sottile armonia della sincronicità

Fu Jung a gettare le basi scientifiche, assieme al fisico Wolfgang Pauli,  della sincronicità: eventi interni ed esterni che accadono in contemporanea, connessi tra loro in maniera non causale ma che sono significativi per l’osservatore.  Jung sosteneva che, al di là dell’universo psichico, fondato sulla dualità mente-materia e su una serie di percezioni causali inserite nello spazio e nel tempo, esiste un’unità atemporale in cui passato, presente e futuro si fondono e in cui materia e psiche non sono altro che manifestazioni diverse di una stessa realtà.  La sincronicità può manifestarsi in mille modi diversi: pensare di volere acquistare un libro e il giorno dopo, senza saperlo, un amico ci regala proprio quel libro.  Pensare ad una persona lontana con cui non parliamo più da tempo e trovarla davanti all’ingresso di un negozio;  i numeri ripetuti come l’ora su un dispositivo digitale che segna 11:11, 2:22; 3.33. Non importa perché si sta guardando l’ora, ma la lettura regolarmente riflette una specie di connessione. O pensare di non potere seguire un corso perché non abbiamo i soldi e poco dopo arriva un rimborso imprevisto dell’esatto importo del costo del corso. La sincronicità si manifesta anche quando tutto sembra andare al posto giusto senza sforzo. Il perfetto tempismo è un’altra caratteristica della sincronicità.  Si presenta nel momento giusto, e accompagna le fasi di un cambiamento esistenziale o di una trasformazione interiore.  Sincronicità non significa soltanto “nello stesso tempo” ma anche “con lo stesso senso”.  Una semplice coincidenza può diventare significativa e sincronistica  quando  stabilisce un nesso significativo con gli scopi dell’esistenza o favorisce l’evoluzione personale. È uno sprone improvviso e cruciale, senza preavviso, che ci incita a proseguire o meno sulla strada scelta.  Può accadere in forma “negativa” (un incidente, un furto)  o in forma “positiva” (un incontro, un’opportunità). La formazione per Facilitatori Ccms rivolge molta attenzione a questo fenomeno.

 

 

 

 

seguici su facebook seguici su Instagram seguici su YouTube
Associazione Ildegardiana Viriditas - centroviriditas@gmail.com C.F.: 90051330562 P.Iva: 01700340563
Realizzato con Simpleditor 1.7.5