X
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
× Home Associazione Viriditas Ildegarda di Bingen Formazione CCMS Metodo Simonton Eventi Articoli Testimonianze Il sogno di Ildegarda Contatti Privacy Policy

Dal labirinto si esce volando

Un labirinto è una costruzione fatta dagli umani, con pietre o  vegetali tagliati ad arte, e realizzata in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovarne l'uscita. Anticamente, era costituito da un unico involuto percorso che conduceva inesorabilmente al suo centro.  Famosi nell’Antichità furono il labirinto di Cnosso a Creta, quello di Lemno in Grecia, Meride in Egitto e di Porsenna in Italia. La sua persistenza simbolica attraversa tutta la storia dell’Arte, lasciando segni nelle cattedrali francesi  e in alcune basiliche d'Italia, nei giardini di sontuose ville rinascimentali, ma anche nei castelli della Loire,  dell'Austria,  d' Inghilterra, della Cornovaglia e d' Irlanda. Tra i suoi vari significati simbolici, spicca quello metaforico di un percorso iniziatico nella dualità terrena, alla ricerca del centro dove tutto si unisce e converge. Il Labirinto simbolizza anche la  ricerca continua di una via di uscita dai meandri che l'uomo stesso crea mentre cerca di fuggirne. I tempi turbolenti che stiamo vivendo,rispecchiano il nostro errare (in tutte le sue accezioni)  nel labirinto delle nostre convinzioni e illusioni. Stiamo tutti cercando la verità e la giustizia (il centro),  ma ci imbattiamo ancora e ancora nei muri che precludono le vie e i passaggi, oppure incontriamo le nostre paure più grandi incarnate dal Minotauro.  I  muri del labirinto epocale in cui ci troviamo oggi  rappresentano le nostre credenze e convinzioni che ci dividono tra chi ha ragione e chi ha torto, tra i buoni e i cattivi. Non è forse uno scherzo della Natura che le circonvoluzioni del nostro cervello disegnino un labirinto?

Dentro al labirinto si muovono alcuni personaggi mitici (Dedalo, Icaro, Teseo, il Minotauro) che inscenano i limiti  del pensiero umano ma anche la sua genialità e le soluzioni che è in grado di trovare per uscire dai meandri che egli stesso ha contribuito a creare. Questa è la nostra storia: siamo i fautori dei più grandi abomini, ma siamo anche i detentori delle soluzioni a tali abomini.

Per uscire dal labirinto dove era stato rinchiuso da Minosse, Dedalo confezionò  per sé e per il figlio Icaro delle ali con delle penne e le attaccò ai loro corpi con la cera. Metaforicamente, significa che volando possiamo uscire dalla prigione  delle nostre credenze e pregiudizi. Elevando la nostra percezione in un punto più alto, non ci identifichiamo più con il problema e vediamo oltre. Il mito di Dedalo e Icaro nasconde un altro insegnamento: quando si vola troppo in alto, il sole può sciogliere la cera delle ali.  Significa che rifugiandoci nel mondo ideale della spiritualità, diventiamo inutili e cadiamo. Volando si esce dal labirinto, ma va mantenuta una visione lucida ed equanime, perché come al Cielo apparteniamo pur sempre alla Terra.

seguici su facebook seguici su Instagram seguici su YouTube
Associazione Ildegardiana Viriditas - centroviriditas@gmail.com C.F.: 90051330562 P.Iva: 01700340563
Realizzato con Simpleditor 1.7.5